Caciocavallo silano DOP

Caciocavallo silano DOP

Il Caciocavallo Silano DOP è un formaggio che da Disciplinare si produce in Calabria, in Campania, in Molise, in Puglia e in Basilicata. Entriamo nel merito delle zone di produzione e delle province previste dal Disciplinare di produzione del Caciocavallo silano.

Per la Calabria

  • alto crotonese
  • Marchesato
  • piccola Sila
  • fascia presilana
  • Monti Tiriolo
  • Serre
  • alto Maesima in provincia di Catanzaro
  • zone del Ferro e dello Sparviero
  • Pollino
  • Sila Greca
  • Busento
  • Unione delle Valli in provincia di Cosenza

Per la Campania

  • alcuni comuni delle province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli

Per il Molise

  • province di Isernia e Campobasso

Per la Puglia

  • le province di Foggia, Taranto, Brindisi e Bari

Per la Basilicata

  • le province di Matera e Potenza

Produzione del Caciocavallo Silano DOP

Vediamo come avviene la preparazione del Caciocavallo Silano DOP. Il latte è portato a crica 35 gradi dopodichè si aggiunge il caglio di capretto. La cagliata è rotta, lasciata sul fondo della caldaia, infine la si mette in un secchio o su un tavolo e la si lascia maturare per alcuni giorni. La pasta è poi sminuzzata, dunque si eseguono le fasi della filatura, formatura e infine il raffreddamento in acqua fredda.

Fa seguito la salatura in salamoia per qualche ora e poi la maturazione, che avviene in cantina. Se la stagionatura prevede tempi lunghi il Caciocavallo Silano è piccante e scaglioso, altrimenti è più dolce. E’ un ottimo formaggio da tavola. Ma è anche l’ingrediente di un piatto tipico cosentino chiamato pasta china.